”Expodrone” irrompe al Panero
Per tre giorni area espositiva e workshop, in programma seminari e prove di volo
Per tre giorni area espositiva e workshop, in programma seminari e prove di volo
Si è conclusa la prima giornata della prima edizione di EXPODRONE, due giorni di evento dedicati al mondo dei droni, con un’area espositiva, workshop, seminari creditizzati e prove di volo nell’arena gonfiabile e in un hangar allestito appositamente per i voli indoor con rete di delimitazione a protezione del pubblico. […]
Fonte: quadricottero.com
Sabato scorso si è tenuto il primo meeting del tavolo tecnico FIAPR sulle applicazioni geomatiche da SAPR. La riunione, che si è svolta presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara dalle 9.30 alle 13, aveva il fine di mettere a punto un primo programma dei compiti che la Federazione Italiana APR dovrà svolgere, sia per assistere i propri iscritti già impegnati in lavori che richiedono applicazioni della geomatica da SAPR, sia per venire incontro a coloro che hanno intenzione di intraprendere questo tipo di attività.
Fonte: quadricottero.com
E’ con il superamento dell’esame teorico svoltosi presso la DGAC dell’Aeroporto di Nizza il 26/08/2015 che l’Ing. Luca Amatori ottiene il Certificato di Attitudine come Pilota di Aeromobili Ultraleggeri Motorizzati. Si completa così l’ultimo passo per l’ottenimento dell’autorizzazione DGAC al sorvolo con SAPR delle zone identificate, in Francia, come S3 ZONE URBANE. Leggi tutto…
La 3DeFFe ottiene il riconoscimento ENAC per i suoi due droni, uno dei quali è un esacottero con certificato di tipo francese rilasciato dalla DGAC. L’altro è un ottocottero di produzione italiana con voli di post produzione.
Fonte: ENAC
Anche l’agricoltura sta conoscendo un rapido sviluppo dell’impiego dei SAPR ma, anche per la fase pionieristica che sta vivendo, il tutto procede in modo estemporaneo e senza riferimenti di letteratura precisi che possano condurre a metodiche realmente interessanti per gli agricoltori.
Fonte: Quadricottero News
La giornata di giovedì 10 settembre è stata dedicata ai necessari test preparatori degli APR, dei sensori e delle strumentazioni di restituzione video a terra. Il tutto è stato propedeutico alle operazioni di rilievo aereo che si sono svolte il giorno successivo.
Fonte: FIAPR
I droni possono aiutare l’agricoltura? Nel servizio si mostrano immagini che l’occhio umano non può vedere, fornite da fotocamere, termocamere e multispettrali montate sui droni in volo sopra i vigneti. Tecnologie modernissime applicate in Val Tidone in Provincia di Piacenza per sperimentazioni in ambito di agricoltura di precisione.
Fonte: TG3 Emilia Romagna 12/09/2015 edizione delle ore 14.00
Ha preso il via in modo concreto ieri sulle colline piacentine l’attività del centro studi promosso da FIAPR con la Facoltà di scienze agrarie, alimentari ed ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza.
[…] L’Arch. Simona Alauria e l’Ing. Luca Amatori di 3DFeffe di Sanremo, l’Ing. Marco Piantedosi, l’Ing. Roberto Navoni di VirtualRobotix di Calcio – BG – (anche Presidente di FIAPR) e l’Ing. Valentina Russo di Bologna (anche responsabile del Dipartimento Geomatica di FIAPR) hanno messo in campo i loro mezzi dotati di sensori diversi.Fonte: DronEzine
Negli ultimi anni lo sviluppo della tecnologia di rilevamento UAV ha condotto a risultati sorprendenti in molti ambiti professionali: dall’edilizia alla geologia, dall’agricoltura di precisione al controllo del territorio, dall’archeologia alla valorizzazione dei beni culturali ed ambientali.
Occorre tuttavia porre l’accento anche sulle tecnologie e sulle strumentazioni di ripresa alternative agli UAV che possono essere di importanza basilare, per esempio, qualora ci si trovi a dover effettuare un rilievo aereo in zona non autorizzata.
Fonte: Agisoft Community Articles
SAPR – droni e agricoltura di precisione: confronto metrologico tra sensori low cost e analisi agronomica. Intervento presentato da 3DeFFe nella giornata di formazione organizzata da FIAPR Academy – Dipartimento di Geomatica il 16 ottobre 2015 a Piacenza. La sperimentazione in ambito di agricoltura di precisione da SAPR è stata condotta in collaborazione con le Università di Ferrara e Piacenza ed è stato il primo passo per lo studio delle potenzialità della tecnica aerofotogrammetrica applicata a questo settore. Obiettivo? Creare una standardizzazione del processo di analisi agronomica che possa ottimizzare le risorse agricole nell’ottica del miglioramento del raccolto.
Da tempo oramai l’impiego dei SAPR (Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto) – droni e di sistemi alternativi e/o complementari di rilevamento aereo invade le attività professionali in diversi ambiti: dal settore ambientale, a quello edilizio ed architettonico, a quello dei beni culturali, a quello promozionale e turistico o emergenziale per citarne solo alcuni. “Droni e rilievi aerei di prossimità: analisi dei dati acquisiti e navigabilità metrica dei modelli elaborati. Esempi pratici in ambito edilizio, geotecnico ed agricolo” è il titolo del convegno che si terrà a Restructura Torino 2015 Sabato 28 ottobre 2015 – Sala Ponti ore 14.00 – 17.00.
Fonte: DRONEZINE
RESTRUCTURA Torino, 28 novembre 2015 Padiglione Oval. Sala Ponti colma di persone per il convegno “Droni e rilievi aerei di prossimità”, dedicato ad architetti, ingegneri e a tutti i tecnici interessati ad approfondire il tema dell’impiego dei droni nell’ambito della geomatica e della aerofotogrammetria dei vicini. Grande soddisfazione e grande onore per il coinvolgimento attivo di relatori quali l’Ing. Fabrizio Mario Vinardi, Gianfrancesco Tiramani segretario FIAPR e Paolo Omodei Zorino (Scuola Alphalima Aviation di Cuneo). Presto gli atti del convegno online.
Fonte: Dronezine
DRONI per ricostruire le dinamiche di un incidente, monitorare il traffico,la salute di una coltivazione agricola. Più semplicemente, misurare la realtà vista da ogni angolo, grazie ad immagini (fotogrammetrie) cento volte più definite di quelle satellitari. A Sanremo c’è chi ne ha fatto una professione, che va ben al di là dell’uso ludico o commerciale per eventi, feste e matrimoni. Sono Luca Amatori e Simona Alauria, dello studio di ingegneria e architettura “3DeFFe”, ormai sempre più orientato verso la fotogrammetria aerea basata sull’uso di droni.
Fonte: Il secolo XIX
16/04/2016
Il rilievo fotogrammetrico di prossimità è operato mediante Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR, comunemente assimilati al termine “droni“): la finalità è quella di fornire, attraverso l’ausilio e il supporto di un tecnico qualificato, un modello fotogrammetrico, ovvero un modello tridimensionale misurabile, in scala, dell’oggetto rilevato, che ne riporta tutte le caratteristiche geometriche, cromatiche e materiche e che rappresenta un database sempre interrogabile.
Fonte: ingegneri.info
Articolo scritto in collaborazione con l’ing. Sara Frumento
17/05/2016
Il caso di un rilievo aerofotogrammetrico fruibile in formato Cad di una scogliera, realizzato in una zona critica in cui è interdetto l’uso del drone.
Il rilievo aerofotogrammetrico di prossimità si può realizzare attraverso i Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (Sapr, comunemente detti “droni“). L’obiettivo del lavoro qui descritto, condotto dallo Studio 3Deffe, è stato quello di effettuare il rilievo aerofotogrammetrico fruibile in formato CAD, di una scogliera sita sul litorale ligure per sovrapporlo successivamente alla cartografia tecnica regionale e catastale locale; da qui la necessità di georeferenziare la mappa finale di restituzione.
Fonte: ingegneri.info
Articolo scritto in collaborazione con l’Ing. Sara Frumento
La mattina di sabato 25 giugno 2016 si è aperta con il dibattito “Drone generations: impieghi innovativi dei droni civili“, al quale siamo stati invitati a partecipare dal moderatore Luca Masali Direttore di Dronezine.
Si è concluso domenica 26 Giugno il KAPPA DRONE Festival di Torino. L’evento si è aperto con la conferenza “Drone generations: impieghi innovativi dei droni civili” moderato da Luca Masali, direttore di DronEzine a cui hanno partecipato Salt&Lemon, Yuneec, Co.Ges.In. Tel e 3Deffe.
Fonte: Dronezine
25-26/06/2016
“Droni e rilievi aerei di prossimità: interattività metrica dei modelli elaborati e integrazione con rilievo laser scanner”. Il nostro workshop.
“Brutta sorpresa durante la costruzione di una villa in Costa Azzurra: durante i lavori gli architetti si sono accorti che qualcosa non andava, bisognava rimettere mano al progetto. Ma come fare i necessari rilievi in un ambiente impervio, ingombro di macchine da cantiere, macerie e opere già cominciate?”
“Durante una verifica dello stato di avanzamento dei lavori di ristrutturazione di una villa panoramica in Costa Azzurra, tra Monaco e la Francia, i tecnici hanno scoperto un grande ammasso roccioso all’interno del cantiere. […]” Come la fotogrammetria aerea da drone ci ha consentito di rilevare con precisione lo stato di fatto.
Fonte:Dronezine
Leggi l’articolo integrale: 3DeFFe – ISSUU
Esperienza integrata di rilevamento con impiego in sinergia della topografia, della fotogrammetria e del laser scanner: Villa Landriani a Bernareggio (MB).
“La conoscenza è il presupposto fondamentale ed irrinunciabile di ogni azione progettuale, conservativa, innovativa che il tecnico possa muovere nei confronti di un bene. La conoscenza è consapevolezza, responsabilità, dominio. La conoscenza è guida. È strumento di partecipazione di un bene o di un manufatto e mezzo di intima comunicazione con esso. Conoscere significa ascoltare. Guardare. Tacere. Abbandonarsi, malleabili, alle sensazioni ed alle sollecitazioni che un luogo ci comunica. […]”
Fonte:OggiCronaca